info(at)pecorinoromano.com - ufficio.stampa(at)pecorinoromano.com +39 0785 70537
Home Area Stampa Pecorino Romano, l’assemblea dei soci ha deciso: l’origine del latte è l’unico vincolo per la produzione, disciplinare invariato.
Macomer, 3 dicembre 2024 – L’assemblea dei soci del consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP ha votato oggi il disciplinare di produzione lasciando invariata la parte relativa alla razza delle pecore: il latte ammesso alla produzione del Pecorino Romano DOP deve provenire esclusivamente da pecore allevate nelle zone di produzione, ovvero Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto. La modifica proposta per la limitazione delle razze non ha infatti raggiunto la maggioranza necessaria pari al 66% (maggioranza qualificata): il 39% ha votato a favore, il 29% ha votato contro e il 26% si è astenuto.
Approvata invece la modifica relativa all’approvvigionamento alimentare degli animali, che dovrà provenire per almeno il 50% dalla zona di origine, decisione resa necessaria dalla crescente e perdurante siccità dei nostri territori. Approvate anche modifiche tecnologiche per il miglioramento qualitativo del prodotto: disciplina dell’utilizzo del sacco sottovuoto, dell’integrazione della flora batterica casearia attraverso l’utilizzo di fermenti autoctoni e certificati, migliore disciplina della tipologia da tavola e da grattugia e inserimento della tipologia “Riserva” che prevede una stagionatura minima di 18 mesi.
“Oggi dall’assemblea dei soci è emersa una forte consapevolezza rispetto a una produzione che deve guardare al futuro, perché questo nuovo disciplinare deve dare le linee guida al prodotto per i prossimi decenni”, dice il presidente del Consorzio Gianni Maoddi. “I numeri della votazione di oggi sull’introduzione delle razze fanno rilevare che si tratta di una questione trasversale: una parte di allevatori rappresentati dalle cooperative ha votato a favore, una parte contro, mentre l’industria privata ha optato per l’astensione, dichiarando di non voler interferire nelle scelte degli allevatori. Dunque, dal conteggio finale, emerge che il 55%, ovvero la maggioranza dell’assemblea dei soci, non vuole la restrizione sulle razze. Le altre modifiche approvate dall’assemblea contribuiranno a migliorare ancora il Pecorino Romano, rendendolo sempre più attuale e adeguato alle mutate richieste dei consumatori, pur nel solito e rigoroso rispetto della tradizione”, conclude Maoddi.
Consorzio per la Tutela
del Formaggio Pecorino Romano
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer- Nu-(Italy)
Tel: +39 0785 70537
Fax:+39 0785 72215
info(at)pecorinoromano.com
ufficio.stampa(at)pecorinoromano.com