Macomer, 25 gennaio 2021 – La campagna 2019-2020 ha restituito 285mila quintali di pecorino romano dop da immettere sul mercato. Di questi, 110mila quintali saranno venduti negli Stati Uniti, 55mila in Europa, 4.500 in Canada, 2.500 in Giappone, 2.000 nel resto del mondo, circa 100mila in Italia e, infine, 15mila quintali sono stati destinati ai bandi Agea per indigenti. “La… ... Leggi tutto »
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano ha attivato la procedura utile alla selezione di un organismo terzo e indipendente a cui affidare l’attività di valutazione dei risultati delle azioni progettuali nell’ambito del WP 9 del progetto PEKORASE presentato a valere del bando 2020 del Regolamento UE n. 1144/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio. ... Vai al bando »
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano ha attivato la procedura utile alla selezione di un organismo terzo e indipendente a cui affidare l’attività di supporto tecnico specialistico nell’ambito del WP 1 del progetto PEKORASE presentato a valere del bando 2020 del Regolamento UE n. 1144/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio. ... Vai al bando »
Sapore, aroma, consistenza, valori energetici nutrizionali, tutto nel Pecorino Romano è perfettamente bilanciato, armonioso, equilibrato.
Da più di duemila anni le greggi di pecore che pascolano liberamente nelle campagne del Lazio e della Sardegna, producono il latte da cui viene ricavato questo formaggio.
Da oltre 30 anni il nostro Consorzio opera per il controllo della qualità: il nostro impegno è totalmente rivolto alla valorizzazione del Pecorino Romano e il nostro compito è promuoverne l’immagine in Italia e nel Mondo.
Scarica il modulo di richiesta iscrizione al libro Soci componente produttori latte