info(at)pecorinoromano.com - ufficio.stampa(at)pecorinoromano.com +39 0785 70537
Home Area Stampa dazi USA e nuovi accordi commerciali, nasce una cabina di regia con consorzi e istituzioni. Palitta: così proteggiamo il Pecorino Romano e gli interessi economici dell’intera filiera
Roma, 11 ottobre 2019 - Una cabina di regia con tutti i Consorzi di tutela delle indicazioni geografiche tipiche e i soggetti istituzionali interessati per monitorare la questione Dazi e salvaguardare gli accordi commerciali in via di definizione con Cina, Nuova Zelanda, America del Sud e altri paesi esteri. È questa la decisione presa oggi a Roma durante l’incontro al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
PROSSIMO INCONTRO A WASHINGTON- Con il Consorzio per la tutela del pecorino romano, hanno partecipato i rappresentanti delle principali categorie di settore, i rappresentanti dell’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e quelli del Ministero per lo sviluppo economico. Un prossimo incontro è stato fissato per il 20 novembre a Washington, con ICE e rappresentanti diplomatici italiani.
PALITTA: SODDISFATTI MA PRUDENTI, NON ABBASSIAMO LA GUARDIA - “Nell’incontro di oggi è emersa la necessità condivisa di tenere alta l’attenzione sulla questione Dazi”, spiega il presidente del Consorzio di tutela del Pecorino Romano, Salvatore Palitta. “Per il momento siamo soddisfatti, ma la prudenza è d’obbligo per due ragioni: la prima è che l’annunciato meccanismo del carosello provocherebbe una revisione periodica dei prodotti soggetti a Dazi, anche se va detto che l’inserimento di nuovi prodotti dovrà avere ragioni ben fondate. La seconda, è che un sistema di dazi potrebbe essere il primo passo per una guerra commerciale senza esclusione di colpi. È necessario quindi non abbassare la guardia e continuare a lavorare per tutelare i nostri prodotti anche con campagne di informazione rivolte al consumatore statunitense. Il nostro obiettivo - conclude Palitta - è proteggere il pecorino romano per scongiurare un danno economico ed evitare così ripercussioni negative sotto il profilo economico e sociale sull’intera filiera produttiva”.
COMPENSAZIONI E TUTELA - Comune la posizione delle Associazioni presenti sulla necessità, da un lato, di ipotizzare interventi compensativi da parte dell’Unione Europea, stando attenti, tuttavia, che questi siano effettivamente diretti ai soggetti- Paesi membri danneggiati, dall’altra, di richiedere maggiore attenzione delle nostre Istituzioni sul tema della promozione e della tutela delle indicazioni geografiche negli Accordi di libero scambio.
Consorzio per la Tutela
del Formaggio Pecorino Romano
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer- Nu-(Italy)
Tel: +39 0785 70537
Fax:+39 0785 72215
info(at)pecorinoromano.com
ufficio.stampa(at)pecorinoromano.com